EUGENIO SCALFARI – RACCONTO AUTOBIOGRAFICO
L'Espresso-Einaudi-La Repubblica - Torino 2014 L'AUTOBIOGRAFIA, LE BIOGRAFIE, L'ANALISI STORICO-POLITICA Autobiografia e scrittura sono saldamente legate poiché scrivere è parte integrante della scrittura (graphein) della propria (autòs) vita (bìos). Se ciò appare...
MONOGRAFIA – G. MACARIO (a cura di), I PERCORSI FORMATIVI NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI
L'evoluzione del percorso e gli apporti internazionali. Attività 2010-2011. Collana 'Studi e Ricerche' della Commissione per le adozioni internazionali - Istituto degli Innocenti, Firenze (2013). Il volume, con la prefazione della vicepresidente della CAI (fino al...
CATERINA CHINNICI – E’ COSI’ LIEVE IL TUO BACIO SULLA FRONTE
Storia di mio padre Rocco, giudice ucciso dalla mafia. Mondadori - Milano 2013 Solo una figlia poteva parlare con un tale garbo del proprio padre. Solo un magistrato poteva descrivere in modo così limpido i tratti di elevata competenza e di profonda umanità di un...
ARTICOLO – GIORGIO MACARIO – Verso un approccio pedagogico e psico-sociale nelle formazioni a livello nazionale – SPUNTI, semestrale per la ricerca e l’azione nelle organizzazioni, n. 13/dicembre 2010
"Verso un approccio pedagogico e psico-sociale nelle formazioni a livello nazionale" di Giorgio Macario[1] Il presente contributo reagisce a delle proposte di riflessione, cercando di proporre a sua volta alcuni spunti: anzi si potrebbe dire che è stato...
DON ANDREA GALLO – COSI’ IN TERRA, COME IN CIELO
Mondadori - Milano, 2010 L’ultima fatica di Andrea Gallo, coadiuvato da Simona Orlando, ‘Così in terra, come in cielo’, rappresenta un intreccio inestricabile fra ricostruzione autobiografica di vissuti, emozioni ed incontri; tracce biografiche di storie di vita...
ARTICOLO – GIORGIO MACARIO – La formation nationale et internationale pour les adoptions internationales en Italie: continuitè, globalitè, qualitè – Rivista L’ACCUEIL Enfance & Familles d’adoption, n. 160/2011
La formazione nazionale e internazionale per le adozioni internazionali in Italia: continuità, complessità, qualità. Giorgio Macario (*)...
ARTICOLO – GIORGIO MACARIO – DOVE VA LA SCRITTURA – Le scritture di sé in Italia, Quaderni di didattica della scrittura, n. 17/2012
Indagine-monitoraggio sulle scritture di sè in Italia[1] di Giorgio Macario[2] Parte I - Nascita e sviluppo di un progetto collettivo Perché l’avvio del progetto di indagine La costante diffusione delle scritture di sè, o scritture autobiografiche, in Italia nei...
ARTICOLO – GIORGIO MACARIO, Innovazioni formative nelle adozioni internazionali fra Brasile e Italia – Minori Giustizia, n. 2/2013
Innovazioni formative nelle adozioni internazionali fra Brasile e Italia di...
ARTICOLO – GIORGIO MACARIO, Gli apporti autobiografici e le scritture di sé in Italia – IO LAVORO-FORUM n. 104/genn-febb 2013
Io Lavoro-Forum, Bimestrale della Regione Liguria per il lavoro, l’orientamento e il sistema educativo, n. 104 gennaio/febbraio 2013, pagg. 23-27. 1) La Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e gli apporti autobiografici La Libera Università...
INTERVISTA a GIORGIO MACARIO – Generazioni che si raccontano
Intervista per la rivista “Giovani Genitori – La rivista per le famiglie del Piemonte”, richiesta da Marina Gellona ed utilizzata per l’articolo “Generazioni che si raccontano” sul n. 3/2013 Giorgio Macario – Formatore e psicosociologo, consulente dell’Istituto degli...