da admin | Apr 8, 2014 | Recensioni
L’Espresso-Einaudi-La Repubblica – Torino 2014 L’AUTOBIOGRAFIA, LE BIOGRAFIE, L’ANALISI STORICO-POLITICA Autobiografia e scrittura sono saldamente legate poiché scrivere è parte integrante della scrittura (graphein) della propria (autòs) vita...
da admin | Mar 19, 2014 | Recensioni
Storia di mio padre Rocco, giudice ucciso dalla mafia. Mondadori – Milano 2013 Solo una figlia poteva parlare con un tale garbo del proprio padre. Solo un magistrato poteva descrivere in modo così limpido i tratti di elevata competenza e di profonda umanità di...
da admin | Gen 18, 2014 | Bibliografia
Indagine-monitoraggio sulle scritture di sè in Italia[1] di Giorgio Macario[2] Parte I – Nascita e sviluppo di un progetto collettivo Perché l’avvio del progetto di indagine La costante diffusione delle scritture di sè, o scritture autobiografiche, in...
da admin | Gen 4, 2014 | Bibliografia
Io Lavoro-Forum, Bimestrale della Regione Liguria per il lavoro, l’orientamento e il sistema educativo, n. 104 gennaio/febbraio 2013, pagg. 23-27. 1) La Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e gli apporti autobiografici La Libera Università...
da admin | Gen 1, 2014 | Recensioni
Raffaello Cortina Editore – Milano, 2013 Edgar Nahoum, universalmente noto come Edgar Morin, è notoriamente il padre del ‘pensiero complesso’, ed è proprio un aspetto rilevante connesso alla nascita della complessità ad aver destato, in quanto psicosociologo, il...